Campionato italiano Ama Rider-Expert, a Cremona l’atto finale

Domenica 2 ottobre si assegnano i titoli 2022 delle quattro categorie in gara

ph. Mxreport

Cremona – Ultime partenze per il campionato italiano Ama Rider-Expert Ufo Plast, che domenica 2 ottobre a Cremona assegna i titoli nella tappa finale della stagione 2022.

La pista del moto club Cremona ospita, quindi, nello stesso weekend sia l’ultima prova del campionato italiano quad e sidecarcross che quella del torneo di motocross riservato alla terza e quarta serie del ranking nazionale. Comprendendo le varie specialità, nella stessa giornata saranno proclamati ben 11 campioni italiani.

Giacomo Filippi - ph. Radio Rider
Giacomo Filippi – ph. Radio Rider

In testa alla Expert Mx1 si presenta il piemontese Giacomo Filippi (Honda – Ceva), che finora ha vinto tutte le manche disputate e ha un vantaggio consistente su Andrea Quaglio (Honda – Somma Lombardo) e Alex Vota (Yamaha – Germi Piemonte). Filippi potrebbe chiudere il discorso titolo già dopo una manche, mentre Quaglio e Vota devono guardarsi da Fabio Torsiello (Yamaha – 100 torri Alba) e il pilota di casa Danny Gambarotti (Honda – Cremona), a caccia di un posto sul podio di campionato.

Luca Rocci - ph. Mxreport
Luca Rocci – ph. Mxreport

Situazione molto più incerta nella Expert Mx2, dove la tabella rossa è sulla moto del marchigiano Luca Rocci (Husqvarna – Top rider), il pilota più regolare in queste prime due gare, anche se non ha ancora vinto una manche. Filippo Gervasio (KTM – Mcv motorsport), vincitore a Ponzano di Fermo, ha perso punti a Lesignano e ora è secondo, mentre il dominatore di Lesignano Michael Faso (KTM – Regolarità 70) è quarto, avendo disertato la prima gara, ed è dietro anche a Simone Gasparini (KTM – Orbassano racing). In quinta posizione c’è Carmelo Riolo (Husqvarna – Motor sport mix).

Liborio Faso - ph. Mxreport
Liborio Faso – ph. Mxreport

Liborio Faso (Suzuki – Regolarità 70) ha fin qui dominato la Rider Mx1. Il pilota siciliano ha un vantaggio di oltre 300 punti su Paolo Nervi (KTM – Lumezzane), rimasto l’unico ancora in grado di strappargli il titolo. Salvatore Chianetta (Husqvarna – Fagioli), terzo, è già matematicamente tagliato fuori e corre per difendere un posto sul podio finale del campionato dagli attacchi di Enrico Fortunato (Honda – Lugugnano racing) e Mirko Cortello (Husqvarna – Centauro club Forno Canavese).

David Ricci - ph. Alberto Rigon
David Ricci – ph. Alberto Rigon

Il titolo della Rider Mx2 uscirà, con ogni probabilità, dalla lotta a tre fra il laziale David Ricci (Yamaha – Scorpioni), Daniele Crisante (KTM – Pardi) e Francesco Palumbo (KTM – Lo sherpa), racchiusi in meno di 100 punti. Seguono, più distanziati, Matteo Bargiacchi (TM – Albinea) e Yuri Di Pauli (KTM – Milani).

Anche in quest’ultima prova sono in palio i premi holeshot per gli autori delle partenze vincenti in gara-2: per le classi Expert e Rider Mx2 saranno offerti da CP racing Italia, per Expert e Rider Mx1 da Motocross Marketing.


ALBO D’ORO campionato italiano motocross Rider-Expert Ufo Plast

EXPERT MX1

2018 Alessio Zaccaro Honda
2019 Nicola Dolce KTM
2020 Lorenzo Cucini KTM
2021 Luca Arimatea Gas Gas
EXPERT MX2
2018 Tommaso Algati Honda
2019 Micol Pacini Yamaha
2020 Vittorio Villani KTM
2021 Diego Bianchi Yamaha
RIDER MX1
2018 Federico D’Attilio Suzuki
2019 Federico Angelici Honda
2020 Pierre Gilberti Yamaha
2021 Edgardo Borella Husqvarna
RIDER MX2
2018 Alessio Polidori Yamaha
2019 Alessandro Mei Yamaha
2020 Marco Staurenghi KTM
2021 Alex Masoner Suzuki